Canali Minisiti ECM

Niente decongestionanti sotto i 6 anni per il raffreddore

Farmaci Redazione DottNet | 16/10/2018 14:35

Secondo uno studio, vanno usati con cautela fino a 12 anni

 I decongestionanti non dovrebbero essere somministrati ai bambini sotto i 6 anni e dovrebbero essere somministrati con cautela in quelli sotto i 12 perché non vi sono prove che riescano ad alleviare sintomi come un naso chiuso o che cola. E' quanto emerge da uno studio pubblicato sul British Medical Journal e realizzato dalla University of Queensland e dall'Università di Ghent. "Non ci sono prove che questi trattamenti allevino i sintomi nasali e possono causare effetti negativi come sonnolenza o disturbi gastrointestinali", scrivono. Nei bambini sotto i 2 anni sono stati associati a convulsioni, battito cardiaco accelerato e morte. "Se i genitori sono preoccupati per il loro bambino, le irrigazioni o le gocce nasali saline possono essere utilizzate in sicurezza, ma questo potrebbe non dare il sollievo desiderato", si legge.

Lo studio affronta quali possano essere i migliori rimedi per la lotta al raffreddore. Per gli adulti le prove suggeriscono che l'uso di decongestionanti da soli, o con antistaminici o analgesici, per un massimo di 3-7 giorni, possono avere un piccolo effetto sui sintomi nasali. Tuttavia, gli effetti collaterali possono portare a un aumento del rischio di insonnia, a sonnolenza, mal di testa o disturbi allo stomaco.  L'uso a lungo termine di decongestionanti, invece, può portare a una congestione nasale cronica che sarebbe poi più difficile da trattare. Paracetamolo e farmaci antinfiammatori sono talvolta prescritti per alleviare il dolore, ma non sembrano migliorare la congestione nasale o il naso che cola. "Sulla base delle prove attualmente disponibili, la rassicurazione che i sintomi siano auto-limitanti è la migliore che si possa offrire ai pazienti, sebbene l'uso a breve termine dei decongestionanti negli adulti possa dare sollievo dal naso bloccato", concludono gli studiosi.

pubblicità

fonte: British Medical Journal

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing